
L’esplosione dell’emergenza sanitaria in Italia e all’estero ci incoraggia a riflettere sull’impatto che il Coronavirus ha sul sentimento dei consumatori, sulle aziende e sul mondo degli affari. Di fronte a questa situazione che è ulteriormente peggiorata negli ultimi giorni, è importante tenere traccia di come cambiano gli stili di vita e i consumi. Allo stesso tempo, è importante suggerire ai professionisti del marketing quali opportunità di comunicazione siano importanti per gestire la propria attività a breve termine.
Previsione sull’economia Italiana:
Dando un occhiata alle previsioni sull’economia italiana si puo’ notare come i 3 valori principali riguardano:
- Perdita nel consumo vs 2019: -18 Miliardi di Euro
- Previsione variazione PIL 2020 vs 2019: Peggior caso -3,4% vs Miglior caso -1%
- Variazione produzione Industriale Feb 20 vs Feb 19: -3,7%

Gli Effetti sull’e-commerce e sul Carrello di spesa:
L’isolamento sta incidendo sulla spesa in due modi: le persone in quarantena si riforniscono principalmenti di prodotti di lunga durata o prodotti di prevenzione/salute, mentre diminuiscono la spesa per prodotti non necessari:
- Rifornimenti: Pasta (+30%), Farina (+56%), conserva di pomodori (+33%) e Latte a lunga conservazione (+19%)
- Prodotti di Prevenzione e Salute: Medicazioni (+95%), Salviette detergenti (+217%), Sapone (+64%) e carta igenica (+17%)
- Prodotti Secondari: Cibo Pronto (-52%), cosmetica (-17%), profumi (-23%) e rasoi (-7%)

L’esplosione dell’ecommerce, ma è sostenibile?
Sopratutto l’e-grocery o l’acquisto online dei prodotti da supermercato è letteralmente esploso:
- Settimana 17.02-23.02: +57%
- Settimana 24.02-01.03: + 81%
- Settimana 02.03-08.03: +82%

Ci sono pero’ dei limiti strutturali alla crescita dell’ecommerce:
- Amazon: Lo sciopero presso l’hub di Castel San Giovanni dove i Sindacati hanno affermato che non la salute dei dipendenti non è protetta ma la società risponde che stanno facendo di tutto per proteggere la sicurezza dei lavoratori e clienti
- Consegne: eGrocery in tilt a causa dell’eccessivo numero di ordini. Le consegne sono sospese o ritardate, una consegna media richiede almeno 10 giorni per arrivare
Conclusione – 5 punti su cui focalizzarsi per affrontare al meglio questa sfida:
- La crescita spropositata dell’uso di internet: L’emergenza può aumentare laddove l’uso di Internet porti a dei picchi di utilizzo di dati, invece come opportunita’ riguarda il segmento di popolazione che non è ancora saturo, come le aree dislocate fuori dai centri citta’ e la Campagna
- Smart Working / Smart Studying: lo smart working come misura di emergenza per i lavoratori nel tech può diventare un modello diffuso per rendere le ore di lavoro e i tempi di vita più flessibili e agili: Le persone hanno la possibilità di avvicinarsi alle tecnologie e ai nuovi modi di comunicazione non solo attraverso piattaforme di intrattenimento ma anche grazie all’adozione di tecnologie di e-learning per insegnanti e studenti
- L’evoluzione della Smart City: A causa della necessità di un monitoraggio costante e in tempo reale delle aree, diventa più strategico digitalizzare le infrastrutture delle nostre città. La condivisione di dati open source diventa essenziale sia in una prospettiva operativa che comunicativa
- Business e Retail Digitali: Di fronte a questi fenomeni improvvisi e inaspettati, la catena di fornitura può imparare a diventare più efficiente e flessibile: monitoraggio delle merci, integrazione con altre piattaforme, aumento della reattività alla domanda, automazione dei processi, ecc.
- Da non dimenticare il ruolo strategico della comunicazione: In questo contesto, la comunicazione è più che mai una risorsa strategica per il valore del brand. Mantenere vivo il rapporto con il consumatore o costruirne uno nuovo, sarà essenziale per aumentare la vicinanza e la fedelta’ con i consumatori evitando di lasciare spazi ai concorrenti. I brand possono svolgere un ruolo chiave nella gestione delle crisi e possono sperimentare nuovi modi di mettersi in contatto con i consumatori concentrandosi sulle questioni di rassicurazione, sostenibilità e sicurezza.